Il capitolo propone una riflessione sulla lunga stagione della dismissione delle aree industriali e del loro riuso come occasione di rilancio e riqualificazione delle città, a partire dalla fase del difficile avvio, sbloccato solo nei primi anni ’90 da alcune determinanti novità e condizioni di contesto che hanno consentito le prime operazioni importanti (e si citano Torino ed il suo PRG come caso emblematico) fino alla realizzazione di molti interventi che, alla data dell’edizione del volume (2006) erano in fase conclusiva. Dunque il momento si presentava propizio a prime considerazioni sulla varietà di percorsi, su successi ed insuccessi ottenuti dalle trasformazioni, sulla varietà dei risultati, particolarmente ampia se si estende l’analisi al panorama internazionale con le sue diverse “stagioni” e le diverse caratteristiche nazionali che questo rilevante processo ha assunto. Particolare attenzione viene posta alla questione della qualità dei risultati ottenuti, sovente insoddisfacente, specie se confrontata con l’atteggiamento rispetto al processo (problema o risorsa per il rinnovamento?) e rispetto agli obiettivi che le stesse strategie urbane avevano dichiarato di proporsi (salvaguardare il patrimonio culturale o riempire i “vuoti” di nuove ed aggiornate funzioni?). Infine si propongono alcune risposte piuttosto severe su aspetti non trascurabili dell’intero processo (a chi i benefici? quali le ricadute sul territorio? di quali strumenti di valutazione dei risultati dispongono gli amministratori? ed infine la grande stagione della riconversione delle aree industriali dismesse fu vera occasione di riqualificazione urbana?

Il riuso delle aree industriali dimesse: fu vera occasione per il futuro delle citta? / Spaziante, Agata - In: La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati / AGATA SPAZIANTE; ANGELICA CIOCCHETTI. - STAMPA. - MILANO : Franco Angeli, 2006. - ISBN 9788846476319. - pp. 15-54

Il riuso delle aree industriali dimesse: fu vera occasione per il futuro delle citta?

SPAZIANTE, Agata
2006

Abstract

Il capitolo propone una riflessione sulla lunga stagione della dismissione delle aree industriali e del loro riuso come occasione di rilancio e riqualificazione delle città, a partire dalla fase del difficile avvio, sbloccato solo nei primi anni ’90 da alcune determinanti novità e condizioni di contesto che hanno consentito le prime operazioni importanti (e si citano Torino ed il suo PRG come caso emblematico) fino alla realizzazione di molti interventi che, alla data dell’edizione del volume (2006) erano in fase conclusiva. Dunque il momento si presentava propizio a prime considerazioni sulla varietà di percorsi, su successi ed insuccessi ottenuti dalle trasformazioni, sulla varietà dei risultati, particolarmente ampia se si estende l’analisi al panorama internazionale con le sue diverse “stagioni” e le diverse caratteristiche nazionali che questo rilevante processo ha assunto. Particolare attenzione viene posta alla questione della qualità dei risultati ottenuti, sovente insoddisfacente, specie se confrontata con l’atteggiamento rispetto al processo (problema o risorsa per il rinnovamento?) e rispetto agli obiettivi che le stesse strategie urbane avevano dichiarato di proporsi (salvaguardare il patrimonio culturale o riempire i “vuoti” di nuove ed aggiornate funzioni?). Infine si propongono alcune risposte piuttosto severe su aspetti non trascurabili dell’intero processo (a chi i benefici? quali le ricadute sul territorio? di quali strumenti di valutazione dei risultati dispongono gli amministratori? ed infine la grande stagione della riconversione delle aree industriali dismesse fu vera occasione di riqualificazione urbana?
2006
9788846476319
La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/1396437
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo