L’impiego della pressa giratoria per il costipamento dei conglomerati bituminosi è attualmente prevista nelle più avanzate Norme Tecniche di Capitolato per lavori stradali. Per fornire un contributo alla diffusione di questa attrezzatura anche in Italia, nella presente memoria gli Autori espongono i risultati ottenuti operando su una serie di miscele prelevate in vari cantieri di lavori di costruzione e manutenzione di pavimentazioni. Le indagini sono state strutturate in modo tale da prendere in considerazione una serie di fattori che influenzano sia la curva di lavorabilità delle miscele, sia le caratteristiche volumetriche dei campioni al termine della compattazione: tipo di miscela (per base, binder o usura); tipo di bitume (modificato oppure no); temperatura di costipamento; diametro della fustella (100 o 150 mm); modalità di costipamento (a numero di giri o ad altezza imposta). A titolo comparativo sono stati inoltre preparati campioni con la tradizionale procedura Marshall cui attualmente fanno riferimento molti capitolati d’appalto. Sulla base dei risultati sperimentali rilevati vengono fornite delle indicazioni per potere introdurre in maniera incisiva le misure effettuate con l’ausilio della pressa giratoria all’interno di norme tecniche di nuova generazione pur mantenendo una certa congruenza e continuità con i criteri precedentemente in uso. The use of the gyratory shear compactor for the preparation of cylindrical samples of bituminous mixtures is currently prescribed by the most advanced technical specifications for road works. In order to contribute to the widespread diffusion of this kind of equipment in Italy, in this paper the Authors show the results they obtained on a number of bituminous mixtures which were sampled in different sites during pavement construction and maintenance operations. The investigations were structured in such a way to take into account a number of factors which influence both the compaction curves and the final volumetric characteristics of the gyratory specimens: type of mixture (for base, binder and wearing course layer), type of binder (modified and unmodified), compaction temperature, mould diameter (100 and 150 mm), compaction mode (with an imposed number of gyrations or with a given final height). For comparative purposes specimens were also prepared with the Marshall equipment and procedure which are currently prescribed in a number of technical specification systems. Based on the obtained experimental results, guidelines are given in order to introduce the use of the gyratory compactor in technical specifications, guaranteeing a satisfactory consistence and continuity with previously used acceptance criteria.

Indagini sperimentali riguardanti l’introduzione della pressa a taglio giratorio nelle norme tecniche di capitolato / Bassani, Marco; Santagata, Ezio. - ELETTRONICO. - 1:(2001), pp. 1-18. (Intervento presentato al convegno PROGETTAZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE OCCASIONI DI RECUPERO DELL´AMBIENTE E DI CONTRIBUTO PER LA PROTEZIONE CIVILE. tenutosi a Verona, Italia nel 28-30 Novembre 2001).

Indagini sperimentali riguardanti l’introduzione della pressa a taglio giratorio nelle norme tecniche di capitolato

BASSANI, Marco;SANTAGATA, Ezio
2001

Abstract

L’impiego della pressa giratoria per il costipamento dei conglomerati bituminosi è attualmente prevista nelle più avanzate Norme Tecniche di Capitolato per lavori stradali. Per fornire un contributo alla diffusione di questa attrezzatura anche in Italia, nella presente memoria gli Autori espongono i risultati ottenuti operando su una serie di miscele prelevate in vari cantieri di lavori di costruzione e manutenzione di pavimentazioni. Le indagini sono state strutturate in modo tale da prendere in considerazione una serie di fattori che influenzano sia la curva di lavorabilità delle miscele, sia le caratteristiche volumetriche dei campioni al termine della compattazione: tipo di miscela (per base, binder o usura); tipo di bitume (modificato oppure no); temperatura di costipamento; diametro della fustella (100 o 150 mm); modalità di costipamento (a numero di giri o ad altezza imposta). A titolo comparativo sono stati inoltre preparati campioni con la tradizionale procedura Marshall cui attualmente fanno riferimento molti capitolati d’appalto. Sulla base dei risultati sperimentali rilevati vengono fornite delle indicazioni per potere introdurre in maniera incisiva le misure effettuate con l’ausilio della pressa giratoria all’interno di norme tecniche di nuova generazione pur mantenendo una certa congruenza e continuità con i criteri precedentemente in uso. The use of the gyratory shear compactor for the preparation of cylindrical samples of bituminous mixtures is currently prescribed by the most advanced technical specifications for road works. In order to contribute to the widespread diffusion of this kind of equipment in Italy, in this paper the Authors show the results they obtained on a number of bituminous mixtures which were sampled in different sites during pavement construction and maintenance operations. The investigations were structured in such a way to take into account a number of factors which influence both the compaction curves and the final volumetric characteristics of the gyratory specimens: type of mixture (for base, binder and wearing course layer), type of binder (modified and unmodified), compaction temperature, mould diameter (100 and 150 mm), compaction mode (with an imposed number of gyrations or with a given final height). For comparative purposes specimens were also prepared with the Marshall equipment and procedure which are currently prescribed in a number of technical specification systems. Based on the obtained experimental results, guidelines are given in order to introduce the use of the gyratory compactor in technical specifications, guaranteeing a satisfactory consistence and continuity with previously used acceptance criteria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/1408402
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo