Il saggio, costruito sulla base d’una ricca quanto inedita documentazione d’archivio, punta a incrociare due storie diverse, benché entrambe ambientate a Torino alla metà dell’Ottocento: da un lato, la straordinaria proliferazione di monumenti, per lo più legati alle recenti memorie risorgimentali, e le loro inquiete topografie urbane; dall’altro, le vicende che portano alla trasformazione di un’ampia parte del settore sudorientale della città – il cosiddetto Borgo Nuovo, sorto all’indomani della demolizione della cinta murata – in quartiere residenziale, destinato alle nuove borghesie. In particolare, la definizione e la successiva trasformazione del Giardino dei Ripari consentono di rileggere in parallelo la crescita della città simbolica e della città fisica, legando assieme le strategie di progetto in un vero e proprio progetto della memoria. Tale lavoro, inoltre, è da leggersi anche in connessione con gli altri, numerosi contributi contenuti nel volume, curato da Sergio Pace assieme a Maria Giuffrè, Fabio Mangone e Ornella Selvafolta. Esito conclusivo di una ricerca biennale legata a un Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) intitolato «Progettare la memoria. Architettura e monumento in Italia tra secondo Settecento e primo Novecento» che, nel 2004-06, ha visto studiosi provenienti dagli atenei di Genova, Bari, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Venezia collaborare alla messa a fuoco di un tema al confine di molte discipline (dalla storia della statuaria alla storia delle identità sociali, dalla storia dell’architettura alla storia della città), fino a quel momento raramente affrontato dalla storiografia.

La città eroica. Memoria collettiva e crescita urbana a Torino (1856-1878) / Pace, Sergio - In: L’architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città 1750-1939 / GIUFFRE' M.; MANGONE F.; PACE S.; SELVAFOLTA O. A CURA DI. - STAMPA. - MILANO : Skira, 2007. - ISBN 9788876249167. - pp. 266-277

La città eroica. Memoria collettiva e crescita urbana a Torino (1856-1878)

PACE, Sergio
2007

Abstract

Il saggio, costruito sulla base d’una ricca quanto inedita documentazione d’archivio, punta a incrociare due storie diverse, benché entrambe ambientate a Torino alla metà dell’Ottocento: da un lato, la straordinaria proliferazione di monumenti, per lo più legati alle recenti memorie risorgimentali, e le loro inquiete topografie urbane; dall’altro, le vicende che portano alla trasformazione di un’ampia parte del settore sudorientale della città – il cosiddetto Borgo Nuovo, sorto all’indomani della demolizione della cinta murata – in quartiere residenziale, destinato alle nuove borghesie. In particolare, la definizione e la successiva trasformazione del Giardino dei Ripari consentono di rileggere in parallelo la crescita della città simbolica e della città fisica, legando assieme le strategie di progetto in un vero e proprio progetto della memoria. Tale lavoro, inoltre, è da leggersi anche in connessione con gli altri, numerosi contributi contenuti nel volume, curato da Sergio Pace assieme a Maria Giuffrè, Fabio Mangone e Ornella Selvafolta. Esito conclusivo di una ricerca biennale legata a un Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) intitolato «Progettare la memoria. Architettura e monumento in Italia tra secondo Settecento e primo Novecento» che, nel 2004-06, ha visto studiosi provenienti dagli atenei di Genova, Bari, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Venezia collaborare alla messa a fuoco di un tema al confine di molte discipline (dalla storia della statuaria alla storia delle identità sociali, dalla storia dell’architettura alla storia della città), fino a quel momento raramente affrontato dalla storiografia.
2007
9788876249167
L’architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città 1750-1939
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/1641216
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo