Oggetti di architettura e oggetti di design si sono manifestati, nel secolo appena concluso, come esito dell’intreccio virtuoso di metodologie e tecniche progettuali spesso incarnate da un’unica figura di “inventore”. Le differenti finalità dell’attività progettuale, volte, radicalizzando, alla produzione di beni per soddisfare bisogni primari (architettura) o di beni di scambio e di servizi (design), hanno talvolta avuto esiti formali convergenti, che possono essere analizzati attraverso processi di scomposizione e di ricomposizione non soltanto morfologica, ma anche intesa ad individuare nessi relazionali a partire dai differenti significati che i due tipi di oggetti assumono. Significati che investono: il carattere del prodotto, che si dà come unicum, o viceversa come seriale, le modalità di fruizione, interna/esterna, o prevalentemente esterna, il rapporto con il contesto, statico o dinamico, le relazioni antropometriche, indirizzate dalla differente scala, i modi della produzione. Attraverso l’individuazione di alcuni esempi emblematici di commutazioni originate da un’unica poetica progettuale vengono proposte analisi, effettuate con gli strumenti propri della Rappresentazione, di oggetti ascrivibili alle due categorie dell’architettura e del design. Nello specifico, vengono indagati e confrontati oggetti nei quali i processi di commutazione sono declinati secondo diversi criteri: topologici, sintattici e aggregativi, semantici o ancora espressivi e simbolici, con evidenti riferimenti alle figure retoriche letterarie e figurative.

Architetti/Designer, Designer/Architetti: sperimentazioni formali nel territorio dell’ibridazione / Spallone, Roberta; Vitali, Marco; Zich, U.. - STAMPA. - (2009), pp. 274-288. (Intervento presentato al convegno Idee per la rappresentazione 2. Ibridazioni. tenutosi a Venezia nel 19-09-2008).

Architetti/Designer, Designer/Architetti: sperimentazioni formali nel territorio dell’ibridazione

SPALLONE, Roberta;VITALI, MARCO;ZICH U.
2009

Abstract

Oggetti di architettura e oggetti di design si sono manifestati, nel secolo appena concluso, come esito dell’intreccio virtuoso di metodologie e tecniche progettuali spesso incarnate da un’unica figura di “inventore”. Le differenti finalità dell’attività progettuale, volte, radicalizzando, alla produzione di beni per soddisfare bisogni primari (architettura) o di beni di scambio e di servizi (design), hanno talvolta avuto esiti formali convergenti, che possono essere analizzati attraverso processi di scomposizione e di ricomposizione non soltanto morfologica, ma anche intesa ad individuare nessi relazionali a partire dai differenti significati che i due tipi di oggetti assumono. Significati che investono: il carattere del prodotto, che si dà come unicum, o viceversa come seriale, le modalità di fruizione, interna/esterna, o prevalentemente esterna, il rapporto con il contesto, statico o dinamico, le relazioni antropometriche, indirizzate dalla differente scala, i modi della produzione. Attraverso l’individuazione di alcuni esempi emblematici di commutazioni originate da un’unica poetica progettuale vengono proposte analisi, effettuate con gli strumenti propri della Rappresentazione, di oggetti ascrivibili alle due categorie dell’architettura e del design. Nello specifico, vengono indagati e confrontati oggetti nei quali i processi di commutazione sono declinati secondo diversi criteri: topologici, sintattici e aggregativi, semantici o ancora espressivi e simbolici, con evidenti riferimenti alle figure retoriche letterarie e figurative.
2009
9788890458507
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/1847194
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo