La ricerca parte dalla constatazione della necessità di migliorare l'efficienza del processo gestionale manutentivo e del recupero con particolare attenzione ai manufatti lignei appartenenti ai beni culturali. Ciò può essere realizzato facendo ricorso a nuovi approcci disciplinari fortemente innovativi, riferibili alle nanoscienze e nanotecnologie, al fine di ottimizzare processi e metodi nei programmi di interventi di consolidamento. In particolare la ricerca si è indirizzata verso lo studio, l’elaborazione e la sperimentazione di resine polimeriche rinforzate con nanotubi di carbonio negli interventi puntuali di recupero o rinforzo e nella protezione delle strutture lignee. I test che sono stati condotti presso il Politecnico di Torino su questa tecnica innovativa hanno dimostrato un netto miglioramento delle prestazioni meccaniche degli elementi lignei rinforzati con resina e nanotubi di carbonio. La possibilità di poter effettuare la polimerizzazione direttamente in-situ consentirebbe inoltre di evitare estese sostituzioni e smontaggi delle strutture esistenti. Ciò comporterebbe sia il mantenimento di componenti originari e delle condizioni più prossime a quelle del comportamento in opera, sia vantaggi dal punto di vista dei tempi di realizzazione dell'intervento, aprendo così nuove vie nelle metodiche di recupero di elementi strutturali appartenenti al patrimonio edilizio storico. Inoltre, è stato messo a punto un protocollo per acquisire alcuni parametri - particolarmente significativi in riferimento alla sperimentazione sul legno - fra cui la temperatura, l’umidità, la resistenza penetrometrica, fino agli stati tensionali. Lo studio si configura come una attività interdisciplinare, nella quale concorrono e si integrano discipline diverse.

Impiego di nanotecnologie nei beni culturali per l'efficienza di sistemi manutentivi del costruito in legno: tecnologie innovative di recupero / Marzi, Tanja. - (2010).

Impiego di nanotecnologie nei beni culturali per l'efficienza di sistemi manutentivi del costruito in legno: tecnologie innovative di recupero

MARZI, TANJA
2010

Abstract

La ricerca parte dalla constatazione della necessità di migliorare l'efficienza del processo gestionale manutentivo e del recupero con particolare attenzione ai manufatti lignei appartenenti ai beni culturali. Ciò può essere realizzato facendo ricorso a nuovi approcci disciplinari fortemente innovativi, riferibili alle nanoscienze e nanotecnologie, al fine di ottimizzare processi e metodi nei programmi di interventi di consolidamento. In particolare la ricerca si è indirizzata verso lo studio, l’elaborazione e la sperimentazione di resine polimeriche rinforzate con nanotubi di carbonio negli interventi puntuali di recupero o rinforzo e nella protezione delle strutture lignee. I test che sono stati condotti presso il Politecnico di Torino su questa tecnica innovativa hanno dimostrato un netto miglioramento delle prestazioni meccaniche degli elementi lignei rinforzati con resina e nanotubi di carbonio. La possibilità di poter effettuare la polimerizzazione direttamente in-situ consentirebbe inoltre di evitare estese sostituzioni e smontaggi delle strutture esistenti. Ciò comporterebbe sia il mantenimento di componenti originari e delle condizioni più prossime a quelle del comportamento in opera, sia vantaggi dal punto di vista dei tempi di realizzazione dell'intervento, aprendo così nuove vie nelle metodiche di recupero di elementi strutturali appartenenti al patrimonio edilizio storico. Inoltre, è stato messo a punto un protocollo per acquisire alcuni parametri - particolarmente significativi in riferimento alla sperimentazione sul legno - fra cui la temperatura, l’umidità, la resistenza penetrometrica, fino agli stati tensionali. Lo studio si configura come una attività interdisciplinare, nella quale concorrono e si integrano discipline diverse.
2010
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2497294
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo