Il boom del fenomeno turistico al quale si è assistito nel corso degli ultimi anni ha implicazioni sul territorio di diversa entità e portata. Se, da un lato, le conseguenze di tale crescita assumono un carattere positivo a livello economico (ad esempio, in termini di miglioramento di benessere delle popolazioni, aumento di ricchezza, ecc.), dall’altro lato, gli impatti ambientali e sociali generati possono essere negativi (si considerino, ad esempio, gli effetti sul paesaggio, il consumo di risorse naturali, i disturbi alle popolazioni locali, ecc.). L’analisi dei fenomeni legati allo sviluppo turistico si configura quindi come un problema complesso che deve essere affrontato secondo strumenti innovativi e approcci multidisciplinari in grado di riflettere le molteplici dimensioni del tema. All’interno di tale quadro di rifermento un valido supporto sembra possa essere offerto dall’approccio denominato “visitor management” (Hall e McArthur, 1996). Tale approccio offre uno strumento di gestione dei flussi turistici che permette di migliorare la qualità dell’esperienza dei visitatori, fornendo al tempo stesso le infrastrutture per supportare le economie locali legate al turismo in modo da rendere possibile il pieno sfruttamento delle attrattive e da controllarne gli impatti ambientali e sociali. Obiettivo del presente lavoro è indagare il ruolo degli strumenti di visitor management nel campo della definizione, della valutazione e della gestione di politiche per il governo del territorio in ambito turistico, proponendone un’applicazione concreta a tre sistemi paesistici localizzati nella Regione Piemonte.

La valutazione delle politiche turistiche: un’applicazione del visitor management al caso dei paesaggi piemontesi / Bottero, MARTA CARLA; Levi Sacerdotti, S.; Mondini, Giulio - In: I paesaggi culturali. Costruzione, promozione, gestione / Barosio M., Trisciuoglio M. (a cura di). - STAMPA. - Milano : Egea, 2013. - ISBN 9788823821545. - pp. 163-188

La valutazione delle politiche turistiche: un’applicazione del visitor management al caso dei paesaggi piemontesi

BOTTERO, MARTA CARLA;MONDINI, Giulio
2013

Abstract

Il boom del fenomeno turistico al quale si è assistito nel corso degli ultimi anni ha implicazioni sul territorio di diversa entità e portata. Se, da un lato, le conseguenze di tale crescita assumono un carattere positivo a livello economico (ad esempio, in termini di miglioramento di benessere delle popolazioni, aumento di ricchezza, ecc.), dall’altro lato, gli impatti ambientali e sociali generati possono essere negativi (si considerino, ad esempio, gli effetti sul paesaggio, il consumo di risorse naturali, i disturbi alle popolazioni locali, ecc.). L’analisi dei fenomeni legati allo sviluppo turistico si configura quindi come un problema complesso che deve essere affrontato secondo strumenti innovativi e approcci multidisciplinari in grado di riflettere le molteplici dimensioni del tema. All’interno di tale quadro di rifermento un valido supporto sembra possa essere offerto dall’approccio denominato “visitor management” (Hall e McArthur, 1996). Tale approccio offre uno strumento di gestione dei flussi turistici che permette di migliorare la qualità dell’esperienza dei visitatori, fornendo al tempo stesso le infrastrutture per supportare le economie locali legate al turismo in modo da rendere possibile il pieno sfruttamento delle attrattive e da controllarne gli impatti ambientali e sociali. Obiettivo del presente lavoro è indagare il ruolo degli strumenti di visitor management nel campo della definizione, della valutazione e della gestione di politiche per il governo del territorio in ambito turistico, proponendone un’applicazione concreta a tre sistemi paesistici localizzati nella Regione Piemonte.
2013
9788823821545
I paesaggi culturali. Costruzione, promozione, gestione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2505560
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo