Lo scopo di questo lavoro di tesi è la caratterizzazione metrologica di un bioreattore con l’intento di aumentare la riproducibilità e l’affidabilità dei processi di Ingegneria tessutale (Tissue Engineering, TE). La Tissue engineering (TE) o ingegneria dei tessuti è la disciplina che studia la comprensione dei principi della crescita dei tessuti, e la loro applicazione per produrre tessuto funzionale per uso clinico o diagnostico. Uno dei principali scopi della TE è l’impiego di tessuti in crescita naturale extracorporea per la medicina rigenerativa, in altre parole lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate alla sostituzione, riparazione, manutenzione e/o il miglioramento della funzione dei tessuti. L’ingegneria dei tessuti è caratterizzata da una grande interdisciplinarità che prevede la collaborazione di figure professionali con competenze molto differenti tra loro, quali biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri. L’obiettivo è il progetto di un bioreattore che sia affidabile e controllabile per seguire l’evoluzione del processo. Questo deve essere eseguito applicando metodi metrologici allo studio del processo. La metrologia permette di poter quantificare l’incertezza di un fenomeno quindi di determinare la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere distinta qualitativamente e determinata quantitativamente. Le fonti d’incertezza che caratterizzano l’incertezza finale o composta è legata: alla mancanza di conoscenza e alla variabilità del sistema e prevede strategie differenti per la loro gestione. La mancanza di conoscenza e può essere ridotta migliorando le informazioni sul sistema in esame, mentre la variabilità del sistema sotto studio, può essere gestita riducendo degli scenari presi in considerazione o definendo più precisamente il sistema studiato.

Bioreactor engineering for tissue engineering application / Bernocco, Marco. - STAMPA. - (2013).

Bioreactor engineering for tissue engineering application

BERNOCCO, MARCO
2013

Abstract

Lo scopo di questo lavoro di tesi è la caratterizzazione metrologica di un bioreattore con l’intento di aumentare la riproducibilità e l’affidabilità dei processi di Ingegneria tessutale (Tissue Engineering, TE). La Tissue engineering (TE) o ingegneria dei tessuti è la disciplina che studia la comprensione dei principi della crescita dei tessuti, e la loro applicazione per produrre tessuto funzionale per uso clinico o diagnostico. Uno dei principali scopi della TE è l’impiego di tessuti in crescita naturale extracorporea per la medicina rigenerativa, in altre parole lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate alla sostituzione, riparazione, manutenzione e/o il miglioramento della funzione dei tessuti. L’ingegneria dei tessuti è caratterizzata da una grande interdisciplinarità che prevede la collaborazione di figure professionali con competenze molto differenti tra loro, quali biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri. L’obiettivo è il progetto di un bioreattore che sia affidabile e controllabile per seguire l’evoluzione del processo. Questo deve essere eseguito applicando metodi metrologici allo studio del processo. La metrologia permette di poter quantificare l’incertezza di un fenomeno quindi di determinare la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere distinta qualitativamente e determinata quantitativamente. Le fonti d’incertezza che caratterizzano l’incertezza finale o composta è legata: alla mancanza di conoscenza e alla variabilità del sistema e prevede strategie differenti per la loro gestione. La mancanza di conoscenza e può essere ridotta migliorando le informazioni sul sistema in esame, mentre la variabilità del sistema sotto studio, può essere gestita riducendo degli scenari presi in considerazione o definendo più precisamente il sistema studiato.
2013
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2513796
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo