Il cantiere sabaudo, oggetto di studi che ne hanno messo in luce, in particolare, il legame con la committenza di corte e come elemento funzionale al processo di “invenzione di una capitale” in età Moderna, è un “cantiere d’avanguardia”, già fortemente burocratizzato a partire dai primi anni nel XVII secolo: attraverso lo studio delle varie serie archivistiche che raccolgono le regole che stabiliscono tempi e modi di realizzazione delle opere, si possono rileggere la formazione e la costruzione della città. La sequenza di regole stabilisce l'esatta formazione e il modo di procedere del cantiere seicentesco – la cui organizzazione nasce per volontà ducale – in una scansione che prevede, a partire dall'idea e dal disegno del progettista con la relativa “istruzione”, una serie di atti ufficiali che portano alla consegna dell’opera “chiavi alla mano”. Tra le figure professionali chiamate a intervenire emerge la capacità organizzativa culturale e materiale delle maestranze di origine lombardo-ticinese: ed è proprio la lettura del cantiere della città sotto questa luce che fa emergere ruolo e importanza di singoli artisti, tecnici e maestranze specializzate che operano in stretto rapporto con la committenza sabauda, nobiliare ed ecclesiastica e con il Comune di Torino. Parallelamente le operazioni di estimo dei terreni con la valutazione fondiaria sono portate avanti da professionalità appositamente formate all’interno dell’apparato burocratico statale e concorrono a quelle scelte formali che caratterizzano un modello urbano così fortemente connotato come quello torinese: unitarietà di facciata, regolarizzazione di spazi e tracciati rettilinei e sistemi porticati come espressioni di volontà politiche precise. Sotto questa luce, quindi, prendendo come campo d’indagine specifico una più ristretta parte della città in trasformazione, in particolare la “città nuova orientale” con la costruzione della contrada di Po e con la nuova uscita dalla città – la Porta di Po di Guarino Guarini – si può cercare di individuare nelle norme, che via via vengono emanate e definiscono il cantiere, quel filo rosso che lega i progetti, le capacità professionali e le competenze tecniche prima delle riforme settecentesche di Vittorio Amedeo II e della loro applicazione da parte di Filippo Juvarra. The construction of the city of Turin between the 17th and 18th centuries: laws, sites and professions The building site during the reign of the Royal House of Savoy has been subject to studies that have particularly highlighted the link with Court commissions and its contribution as a functional element to the process of “invention of a capital” in the Modern age. It was an “avant-garde” building site, already subject to a considerable amount of red tape from the early 17th century. Thanks to the study of a variety of archives which contain the rules establishing the times and methods applied to the construction of the works, it is possible to read about the formation and construction of the city. The sequence of rules establishes the exact formation and the way in which work proceeded on the 17th century building site – the organisation of which was developed in compliance with the wishes of the duchy – in a scansion which envisages a series of official deeds, starting from the concept and design with the relative “instructions”, leading to the “turnkey” consignment of the construction. The material and organisational skill of craftsmen from Lombardy-Ticino emerges among the professional figures called upon to intervene. The reading of the city building site in this light draws attention to the role and the importance of the individual artists, technicians and craftsmen who worked in close contact with the aristocratic and ecclesiastic customers linked to the Royal House of Savoy and with the Municipal Authorities of Turin. At the same time, works to estimate the value of the land were carried out by professionals who were trained especially by the government authorities to make those formal decisions that characterised an urban planning model with such strong features as that of Turin: uniform façades, regularisation of spaces and linear street axes, with systems of arches as expressions of precise political will. In this light, therefore, taking a smaller part of the city, the “new eastern city”, under transformation as our specific area of investigation, with the construction of the Po district and the new exit from the city – the Po Gate designed by Guarino Guarini – it is possible to identify in the legislation, which was gradually issued and defined the building site, that connecting thread that linked designs, professional abilities and technical skills before the 18th century reforms of Vittorio Amedeo II and their application by Filippo Juvarra.

La costruzione della città di Torino tra Sei e Settecento: le norme, il cantiere, le professioni / Cuneo, Cristina - In: Forma Urbis II / Aldo Casamento. - STAMPA. - Roma : Edizioni Kappa, 2014. - ISBN 9788865142059. - pp. 179-198

La costruzione della città di Torino tra Sei e Settecento: le norme, il cantiere, le professioni

CUNEO, Cristina
2014

Abstract

Il cantiere sabaudo, oggetto di studi che ne hanno messo in luce, in particolare, il legame con la committenza di corte e come elemento funzionale al processo di “invenzione di una capitale” in età Moderna, è un “cantiere d’avanguardia”, già fortemente burocratizzato a partire dai primi anni nel XVII secolo: attraverso lo studio delle varie serie archivistiche che raccolgono le regole che stabiliscono tempi e modi di realizzazione delle opere, si possono rileggere la formazione e la costruzione della città. La sequenza di regole stabilisce l'esatta formazione e il modo di procedere del cantiere seicentesco – la cui organizzazione nasce per volontà ducale – in una scansione che prevede, a partire dall'idea e dal disegno del progettista con la relativa “istruzione”, una serie di atti ufficiali che portano alla consegna dell’opera “chiavi alla mano”. Tra le figure professionali chiamate a intervenire emerge la capacità organizzativa culturale e materiale delle maestranze di origine lombardo-ticinese: ed è proprio la lettura del cantiere della città sotto questa luce che fa emergere ruolo e importanza di singoli artisti, tecnici e maestranze specializzate che operano in stretto rapporto con la committenza sabauda, nobiliare ed ecclesiastica e con il Comune di Torino. Parallelamente le operazioni di estimo dei terreni con la valutazione fondiaria sono portate avanti da professionalità appositamente formate all’interno dell’apparato burocratico statale e concorrono a quelle scelte formali che caratterizzano un modello urbano così fortemente connotato come quello torinese: unitarietà di facciata, regolarizzazione di spazi e tracciati rettilinei e sistemi porticati come espressioni di volontà politiche precise. Sotto questa luce, quindi, prendendo come campo d’indagine specifico una più ristretta parte della città in trasformazione, in particolare la “città nuova orientale” con la costruzione della contrada di Po e con la nuova uscita dalla città – la Porta di Po di Guarino Guarini – si può cercare di individuare nelle norme, che via via vengono emanate e definiscono il cantiere, quel filo rosso che lega i progetti, le capacità professionali e le competenze tecniche prima delle riforme settecentesche di Vittorio Amedeo II e della loro applicazione da parte di Filippo Juvarra. The construction of the city of Turin between the 17th and 18th centuries: laws, sites and professions The building site during the reign of the Royal House of Savoy has been subject to studies that have particularly highlighted the link with Court commissions and its contribution as a functional element to the process of “invention of a capital” in the Modern age. It was an “avant-garde” building site, already subject to a considerable amount of red tape from the early 17th century. Thanks to the study of a variety of archives which contain the rules establishing the times and methods applied to the construction of the works, it is possible to read about the formation and construction of the city. The sequence of rules establishes the exact formation and the way in which work proceeded on the 17th century building site – the organisation of which was developed in compliance with the wishes of the duchy – in a scansion which envisages a series of official deeds, starting from the concept and design with the relative “instructions”, leading to the “turnkey” consignment of the construction. The material and organisational skill of craftsmen from Lombardy-Ticino emerges among the professional figures called upon to intervene. The reading of the city building site in this light draws attention to the role and the importance of the individual artists, technicians and craftsmen who worked in close contact with the aristocratic and ecclesiastic customers linked to the Royal House of Savoy and with the Municipal Authorities of Turin. At the same time, works to estimate the value of the land were carried out by professionals who were trained especially by the government authorities to make those formal decisions that characterised an urban planning model with such strong features as that of Turin: uniform façades, regularisation of spaces and linear street axes, with systems of arches as expressions of precise political will. In this light, therefore, taking a smaller part of the city, the “new eastern city”, under transformation as our specific area of investigation, with the construction of the Po district and the new exit from the city – the Po Gate designed by Guarino Guarini – it is possible to identify in the legislation, which was gradually issued and defined the building site, that connecting thread that linked designs, professional abilities and technical skills before the 18th century reforms of Vittorio Amedeo II and their application by Filippo Juvarra.
2014
9788865142059
Forma Urbis II
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2542292
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo