La determinazione della propria posizione è un problema antico e importante, che ha impegnato fin dall’antichità scienziati e statisti. Ad essa affidiamo la nostra sicurezza (navigazione, raggiungimento di luoghi, localizzazione delle emergenze, incidentalità), la proprietà, i cui confini sono riportati attraverso coordinate sulla cartografia, la conoscenza e il controllo del territorio e delle strutture (rilievi topo-cartografici, monitoraggio dei movimenti del terreno, frane, deformazioni di strutture, geodinamica dei continenti), il tracciamento di grandi infrastrutture e la realizzazione di opere d‘ingegneria, la gestione di flotte di veicoli, velivoli ed altro ancora. Il GPS è il moderno sistema di posizionamento globale; ad esso si affiancano oggi altre costellazioni come quella russa GLONASS, la nascente europea Galileo, quella cinese BeiDou ed altre ancora sono in progetto. Il posizionamento integrato multi-costellazione prende il nome di GNSS (Global Navigation Satellite System). Il posizionamento è uno degli aspetti fondamentali della Geomatica, disciplina che si occupa di acquisire, modellizzare, interpretare, elaborare, archiviare e divulgare informazioni georeferenziate, ovvero caratterizzate da una posizione in un prescelto sistema di riferimento. Nel testo vengono forniti i princìpi teorici del posizionamento satellitare, le tecniche di misura e il trattamento dei dati GNSS, la strumentazione e la misura con vari livelli di accuratezza. Si affronta il mantenimento dei sistemi di riferimento (Datum) delle varie costellazioni, di quelli geodetici ufficiali e i servizi di posizionamento in tempo reale diffusi sia a livello nazionale sia internazionale. Inoltre viene trattato il posizionamento integrato con altri sensori e strumenti di misura, di tipo topografico e inerziale e le applicazioni nel campo dell’ingegneria.

dal GPS al GNSS per la Geomatica / Cina, Alberto. - STAMPA. - (2014), pp. 3-374.

dal GPS al GNSS per la Geomatica

CINA, Alberto
2014

Abstract

La determinazione della propria posizione è un problema antico e importante, che ha impegnato fin dall’antichità scienziati e statisti. Ad essa affidiamo la nostra sicurezza (navigazione, raggiungimento di luoghi, localizzazione delle emergenze, incidentalità), la proprietà, i cui confini sono riportati attraverso coordinate sulla cartografia, la conoscenza e il controllo del territorio e delle strutture (rilievi topo-cartografici, monitoraggio dei movimenti del terreno, frane, deformazioni di strutture, geodinamica dei continenti), il tracciamento di grandi infrastrutture e la realizzazione di opere d‘ingegneria, la gestione di flotte di veicoli, velivoli ed altro ancora. Il GPS è il moderno sistema di posizionamento globale; ad esso si affiancano oggi altre costellazioni come quella russa GLONASS, la nascente europea Galileo, quella cinese BeiDou ed altre ancora sono in progetto. Il posizionamento integrato multi-costellazione prende il nome di GNSS (Global Navigation Satellite System). Il posizionamento è uno degli aspetti fondamentali della Geomatica, disciplina che si occupa di acquisire, modellizzare, interpretare, elaborare, archiviare e divulgare informazioni georeferenziate, ovvero caratterizzate da una posizione in un prescelto sistema di riferimento. Nel testo vengono forniti i princìpi teorici del posizionamento satellitare, le tecniche di misura e il trattamento dei dati GNSS, la strumentazione e la misura con vari livelli di accuratezza. Si affronta il mantenimento dei sistemi di riferimento (Datum) delle varie costellazioni, di quelli geodetici ufficiali e i servizi di posizionamento in tempo reale diffusi sia a livello nazionale sia internazionale. Inoltre viene trattato il posizionamento integrato con altri sensori e strumenti di misura, di tipo topografico e inerziale e le applicazioni nel campo dell’ingegneria.
2014
9788867890200
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2547336
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo