Il Siero di Latte e la Scotta costituiscono due sottoprodotti dell’industria lattiero casearia legati ai processi di caseificazione e di produzione della ricotta; un terzo del volume prodotto annualmente sul territorio nazionale è destinato allo smaltimento in impianti di trattamento dei reflui, incidendo significativamente sui costi di produzione aziendale. Il lavoro di tesi condotto riguarda lo studio e la messa a punto di processi di pre-trattamento, di fermentazione e di down-stream mirati alla valorizzazione di questi due sottoprodotti attraverso il recupero delle frazioni nobili presenti in essi (lipidi e proteine) e la produzione di poliidrossialcanoati (PHA) mediante fermentazione con un consorzio microbico. I PHA costituiscono una classe di polimeri di origine naturale, biocompatibili e biodegradabili che trovano impiego in diversi settori, in particolare quello biomedico e quello del packaging alimentare. L’attività sperimentale è stata sviluppata conducendo test di fermentazione in reattore STR a biomassa sospesa, su scala di laboratorio, per individuare le condizioni di fermentazione ed il terreno di coltura maggiormente idonei per la produzione di PHA. È stato effettuato lo scale-up in impianto pilota, sia del processo di fermentazione sia del processo di down-stream per confermare i dati di laboratorio ed individuare le possibili criticità legate al passaggio di scala. I risultati riguardanti la concentrazione di biomassa, le rese e le produttività in PHA raggiunte, risultano confrontabili a quelli riportati in letteratura. Le analisi effettuate sul polimero ottenuto, confermano la sua appartenenza alla famiglia dei PHA e più in particolare evidenziano la presenza di poliidrossibutirrato (PHB).

Studio della produzione di poliidrossialcanoati da siero di latte / Carletto, RICCARDO ANDREA. - (2014). [10.6092/polito/porto/2564341]

Studio della produzione di poliidrossialcanoati da siero di latte

CARLETTO, RICCARDO ANDREA
2014

Abstract

Il Siero di Latte e la Scotta costituiscono due sottoprodotti dell’industria lattiero casearia legati ai processi di caseificazione e di produzione della ricotta; un terzo del volume prodotto annualmente sul territorio nazionale è destinato allo smaltimento in impianti di trattamento dei reflui, incidendo significativamente sui costi di produzione aziendale. Il lavoro di tesi condotto riguarda lo studio e la messa a punto di processi di pre-trattamento, di fermentazione e di down-stream mirati alla valorizzazione di questi due sottoprodotti attraverso il recupero delle frazioni nobili presenti in essi (lipidi e proteine) e la produzione di poliidrossialcanoati (PHA) mediante fermentazione con un consorzio microbico. I PHA costituiscono una classe di polimeri di origine naturale, biocompatibili e biodegradabili che trovano impiego in diversi settori, in particolare quello biomedico e quello del packaging alimentare. L’attività sperimentale è stata sviluppata conducendo test di fermentazione in reattore STR a biomassa sospesa, su scala di laboratorio, per individuare le condizioni di fermentazione ed il terreno di coltura maggiormente idonei per la produzione di PHA. È stato effettuato lo scale-up in impianto pilota, sia del processo di fermentazione sia del processo di down-stream per confermare i dati di laboratorio ed individuare le possibili criticità legate al passaggio di scala. I risultati riguardanti la concentrazione di biomassa, le rese e le produttività in PHA raggiunte, risultano confrontabili a quelli riportati in letteratura. Le analisi effettuate sul polimero ottenuto, confermano la sua appartenenza alla famiglia dei PHA e più in particolare evidenziano la presenza di poliidrossibutirrato (PHB).
2014
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi carletto riccardo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2564341
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo