Alla luce delle grandi trasformazioni in atto nella città di Milano - che coinvolgono, in particolare, la zona Garibaldi-Repubblica e l’area dell’ex Fiera Campionaria - la mostra intende ripercorrere la storia dei grattacieli milanesi e le alterne fortune che questa tipologia architettonica ha incontrato nella nostra città. Una storia lunga un secolo, che prende avvio con la prima proposta di “grattanuvole” presentata nel 1910 dall’ingegnere Achille Manfredini (un edificio di oltre 50 metri che avrebbe dovuto sorgere in corrispondenza dell’attuale piazza Missori) e che si conclude - ma solo provvisoriamente - con i progetti di Porta Nuova. Una storia che attraversa tutta la vicenda dell’architettura moderna a Milano e che si nutre dell’immaginario che questa ha saputo suscitare: dalle mitografie futuriste di Antonio Sant’Elia (ricordiamo che quest’anno ricorre il centenario del Manifesto dell’Architettura Futurista a cui la mostra farà omaggio) fino ai virtuosismi tecnologici di Daniel Libeskind e di Zaha Hadid. Una storia che coinvolge circa 80 grattacieli e torri e che viene raccontata con l’ausilio degli strumenti canonici del progetto (piante, prospetti, sezioni, viste prospettiche e foto d’epoca estratti dai fondi documentari dell’Archivio Storico Civico del Comune di Milano e di vari fondazioni private), ma anche cogliendo l’impatto del grattacielo sul vissuto della città, attraverso una nuova campagna fotografica, videointerviste, un video con i grattacieli milanesi in 3D, un itinerario guidato in città, conferenze e seminari. Il fulcro dell’esposizione è il nuovo skyline di Milano con al centro il progetto e i nuovi grattacieli di Porta Nuova che rappresentano l’estensione del progetto urbanistico del Centro Direzionale, inclusi i grattacieli di piazza della Repubblica, il Pirelli, il Galfa e la nuova sede della Regione Lombardia. Le altre sezioni della mostra riguardano sia i grattacieli “storici” (dal 1910 al 1990), sia i più recenti (dal 1990 ad oggi), riletti attraverso considerazioni critiche e focus sugli edifici più significativi. Mostra promossa dal Politecnico di Milano - Scuola di Architettura e Società e Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), svolta dal 6 Novembre al 6 dicembre 2014 presso la Fondazione Riccardo Catella di Milano.

Grattanuvole. Un secolo di grattacieli a Milano / Coppa, A.; Tenconi, Lucia. - (2014).

Grattanuvole. Un secolo di grattacieli a Milano

TENCONI, LUCIA
2014

Abstract

Alla luce delle grandi trasformazioni in atto nella città di Milano - che coinvolgono, in particolare, la zona Garibaldi-Repubblica e l’area dell’ex Fiera Campionaria - la mostra intende ripercorrere la storia dei grattacieli milanesi e le alterne fortune che questa tipologia architettonica ha incontrato nella nostra città. Una storia lunga un secolo, che prende avvio con la prima proposta di “grattanuvole” presentata nel 1910 dall’ingegnere Achille Manfredini (un edificio di oltre 50 metri che avrebbe dovuto sorgere in corrispondenza dell’attuale piazza Missori) e che si conclude - ma solo provvisoriamente - con i progetti di Porta Nuova. Una storia che attraversa tutta la vicenda dell’architettura moderna a Milano e che si nutre dell’immaginario che questa ha saputo suscitare: dalle mitografie futuriste di Antonio Sant’Elia (ricordiamo che quest’anno ricorre il centenario del Manifesto dell’Architettura Futurista a cui la mostra farà omaggio) fino ai virtuosismi tecnologici di Daniel Libeskind e di Zaha Hadid. Una storia che coinvolge circa 80 grattacieli e torri e che viene raccontata con l’ausilio degli strumenti canonici del progetto (piante, prospetti, sezioni, viste prospettiche e foto d’epoca estratti dai fondi documentari dell’Archivio Storico Civico del Comune di Milano e di vari fondazioni private), ma anche cogliendo l’impatto del grattacielo sul vissuto della città, attraverso una nuova campagna fotografica, videointerviste, un video con i grattacieli milanesi in 3D, un itinerario guidato in città, conferenze e seminari. Il fulcro dell’esposizione è il nuovo skyline di Milano con al centro il progetto e i nuovi grattacieli di Porta Nuova che rappresentano l’estensione del progetto urbanistico del Centro Direzionale, inclusi i grattacieli di piazza della Repubblica, il Pirelli, il Galfa e la nuova sede della Regione Lombardia. Le altre sezioni della mostra riguardano sia i grattacieli “storici” (dal 1910 al 1990), sia i più recenti (dal 1990 ad oggi), riletti attraverso considerazioni critiche e focus sugli edifici più significativi. Mostra promossa dal Politecnico di Milano - Scuola di Architettura e Società e Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), svolta dal 6 Novembre al 6 dicembre 2014 presso la Fondazione Riccardo Catella di Milano.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2584342
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo