Chi sono i nuovi insediati nelle Alpi Italiane e quali sono i motivi che li portano a re-insediarsi in montagna? Perché è importante ri-abitare la montagna? Come si muovono l’Unione europea, il governo e le Regioni italiane? Partendo da un esame della letteratura nazionale e internazionale sul tema, dalle politiche in atto e dai dati demografici delle statistiche ufficiali, la risposta a queste domande è stata cercata soprattutto sul campo. Sono state selezionate 35 realtà locali significative, distribuite su tutto l’arco alpino e raggruppate poi in dieci aree di studio, oggetto di sopralluoghi rivolti a indagare gli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno. La rilevazione dei dati presso le anagrafi comunali e una serie di interviste ai nuovi insediati sono alla base di una descrizione interpretativa del fenomeno sia in termini di apporto dei nuovi insediati all’economia e alla vita sociale locale, sia in termini di motivazioni e valutazioni delle scelte effettuate. Dopo aver esaminato questi aspetti nelle singole aree di studio, viene delineata una sintesi generale sul chi, sul come e sul perché dei “nuovi montanari”, per arrivare poi a una loro classificazione di carattere socio-economico e ad una di tipo motivazionale. Infine questi risultati vengono utilizzati per una riflessione critica su quanto possono fare oggi le Regioni e i sistemi locali per rendere la montagna abitabile e attrattiva. In particolare per sostenere e accompagnare l’inserimento di famiglie e di imprese nei processi di sviluppo di territori di grande valore ambientale le cui risorse attendono di essere meglio gestite e utilizzate.

Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo / Corrado, Federica; G., Dematteis; DI GIOIA, Alberto. - STAMPA. - (2014), pp. 1-224.

Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo

CORRADO, FEDERICA;DI GIOIA, ALBERTO
2014

Abstract

Chi sono i nuovi insediati nelle Alpi Italiane e quali sono i motivi che li portano a re-insediarsi in montagna? Perché è importante ri-abitare la montagna? Come si muovono l’Unione europea, il governo e le Regioni italiane? Partendo da un esame della letteratura nazionale e internazionale sul tema, dalle politiche in atto e dai dati demografici delle statistiche ufficiali, la risposta a queste domande è stata cercata soprattutto sul campo. Sono state selezionate 35 realtà locali significative, distribuite su tutto l’arco alpino e raggruppate poi in dieci aree di studio, oggetto di sopralluoghi rivolti a indagare gli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno. La rilevazione dei dati presso le anagrafi comunali e una serie di interviste ai nuovi insediati sono alla base di una descrizione interpretativa del fenomeno sia in termini di apporto dei nuovi insediati all’economia e alla vita sociale locale, sia in termini di motivazioni e valutazioni delle scelte effettuate. Dopo aver esaminato questi aspetti nelle singole aree di studio, viene delineata una sintesi generale sul chi, sul come e sul perché dei “nuovi montanari”, per arrivare poi a una loro classificazione di carattere socio-economico e ad una di tipo motivazionale. Infine questi risultati vengono utilizzati per una riflessione critica su quanto possono fare oggi le Regioni e i sistemi locali per rendere la montagna abitabile e attrattiva. In particolare per sostenere e accompagnare l’inserimento di famiglie e di imprese nei processi di sviluppo di territori di grande valore ambientale le cui risorse attendono di essere meglio gestite e utilizzate.
2014
9788820471118
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14.Corrado.pdf

non disponibili

Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 17.9 MB
Formato Adobe PDF
17.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2608756