L’articolo vuole analizzare le vicende urbane che portano alla realizzazione dell’Imperiale Hotel di Trento alla fine del XIX secolo. La costruzione del complesso alberghiero, il primo in città di una certa importanza, si inserì nel progetto politico comunale volto, a incentivare lo sviluppo turistico della regione. Paolo Oss Mazzurana, sindaco della città di Trento, a più riprese, dal 1872 al 1895, intuì le potenzialità delle attrattive naturali della regione per lo sviluppo del turismo, fonte di lavoro e ricchezza economica e sociale. Per poter realizzare questo progetto politico, il podestà capì che bisognava realizzare un vasto sistema tramviario, che avrebbe portato turisti e merci dalla città di Trento verso ogni più piccolo paese di montagna (Corsini, 1983, p. 32-34). Secondo il podestà «una sola società avrebbe fornito i turisti di biglietti circolari validi per le tramvie e per gli alberghi connessi al servizio dei trasporti» (Garbari, 1983, p. 90). Per realizzare l’opera1 «ci si sarebbe dovuti servire delle strade, per quanto possibile, delle strade esistenti e della collaborazione dei Comuni interessati [al progetto], che avrebbero» dovuto coprire parte dei costi di costruzione (Leonardi, 1976, p. 174). Le tramvie avrebbero permesso la trasformazione dell’economia prettamente agricola del Trentino con l’introduzione «del settore terziario del commercio, dei servizi e del turismo». Grazie allo sviluppo dell’industria alberghiera si sarebbe favorita anche una forte trasformazione sociale dell’intero territorio. Oltre ciò il progetto mirava a superare le differenze tra la «città» borghese e la «campagna» rurale per avvicinare i due mondi ed integrarli insieme (Corsini, 1983, p. 34-43).

La nascita del turismo in Trentino alla fine dell’Ottocento: la costruzione del Gran Hotel Trento / DELLA ROCCA, Marco. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 1589-1596. (Intervento presentato al convegno VIII CONGRESSO AISU, La città, il viaggio, il turismo: percezione, produzione e trasformazione tenutosi a Napoli nel 7-8-9 settembre 2017).

La nascita del turismo in Trentino alla fine dell’Ottocento: la costruzione del Gran Hotel Trento

DELLA ROCCA, MARCO
2017

Abstract

L’articolo vuole analizzare le vicende urbane che portano alla realizzazione dell’Imperiale Hotel di Trento alla fine del XIX secolo. La costruzione del complesso alberghiero, il primo in città di una certa importanza, si inserì nel progetto politico comunale volto, a incentivare lo sviluppo turistico della regione. Paolo Oss Mazzurana, sindaco della città di Trento, a più riprese, dal 1872 al 1895, intuì le potenzialità delle attrattive naturali della regione per lo sviluppo del turismo, fonte di lavoro e ricchezza economica e sociale. Per poter realizzare questo progetto politico, il podestà capì che bisognava realizzare un vasto sistema tramviario, che avrebbe portato turisti e merci dalla città di Trento verso ogni più piccolo paese di montagna (Corsini, 1983, p. 32-34). Secondo il podestà «una sola società avrebbe fornito i turisti di biglietti circolari validi per le tramvie e per gli alberghi connessi al servizio dei trasporti» (Garbari, 1983, p. 90). Per realizzare l’opera1 «ci si sarebbe dovuti servire delle strade, per quanto possibile, delle strade esistenti e della collaborazione dei Comuni interessati [al progetto], che avrebbero» dovuto coprire parte dei costi di costruzione (Leonardi, 1976, p. 174). Le tramvie avrebbero permesso la trasformazione dell’economia prettamente agricola del Trentino con l’introduzione «del settore terziario del commercio, dei servizi e del turismo». Grazie allo sviluppo dell’industria alberghiera si sarebbe favorita anche una forte trasformazione sociale dell’intero territorio. Oltre ciò il progetto mirava a superare le differenze tra la «città» borghese e la «campagna» rurale per avvicinare i due mondi ed integrarli insieme (Corsini, 1983, p. 34-43).
2017
978-88-99930-02-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2675364
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo