A partire dallo studio della cartografia storica, il contributo si pone l’obiettivo di approfondire il tema del rapporto tra forma della Terra e Architettura, intendendo la prima quale memoria identitaria implicita nella seconda. La Baia di Napoli - e segnatamente l’area dei Campi Flegrei - mette in mostra in modo spettacolare e, se si vuole, didascalico, questo rapporto. Conservare il Mondo per abitare la Terra potrebbe essere uno slogan opportuno per questi anni di ampia discussione intorno ai temi e ai significati della sostenibilità, accompagnata tra l’altro dalla ripresa degli studi su possibili ridefinizioni del paradigma economico che alla crescita continua sostituiscono invece l’a-crescita. Proprio la frattura tra Mondo e Terra è la principale generatrice, poi, dei fenomeni di distruzione che si verificano in occasione di eventi naturali di intensità appena superiore alla media storica. L’attenzione alla Terra, alle sue tracce e alle sue conformazioni, la cura per ciò che fa emergere come resti ma anche come architetture, non possono non tenere in conto la necessità di riallacciare, laddove si è recentemente interrotto, proprio tale rapporto mediante il restauro degli spazi e dei percorsi capace di metterlo di nuovo in scena. Alcuni esempi di studi attuati in area campana sugli aspetti architettonici della geomorfologia del territorio possono servire da stimolo a questa riflessione, che può appoggiarsi anche a interessanti lavori sviluppati in Italia e all’estero. Penso ad esempio al lavoro di Agostino Renna e Salvatore Bisogni ma anche a un cortocircuito possibile con i lavori di Robert Smithson e alle più recenti riflessioni di Nicola Emery e di Sébastien Marot tra i molti altri. Raccogliendo lo stimolo del Convegno verso gli sguardi multidisciplinari, ritengo che questi studi, non facenti parte del territorio più classico del Restauro, possano essere utili tanto alla riflessione teorica quanto all’indirizzo delle pratiche che concernono il nostro fine disciplinare, ossia la conservazione delle identità e delle memorie stratificate di cui sono costituiti i nostri territori. L’intervento di conservazione del territorio fisico e del paesaggio culturale può essere condotto anche attraverso piccole azioni progettuali di riappropriazione dei luoghi, in grado di risignificarli facendo perno sulle memorie della Terra. La “riconoscenza” di un territorio, la lettura delle tracce, dei resti e delle architetture non solo attraverso percorsi lenti, ma soprattutto “descrittivi”, da svolgere a piedi o in bicicletta, necessita di un disegno che interpreti e sottolinei le grandi architetture costituite dalle forme geografiche. La linea formata da un percorso di visita può quindi essere pensata come un disegno che ricalca laghi, crateri, anfiteatri, coste, tracciati viari, e non solo come un collegamento tra i siti monumentali e funzionale al loisir. Questo tema potrebbe costituire una mia possibile proposta di progetto, in accordo con le strategie del Parco dei Campi Flegrei già in atto, intesa come approdo della riflessione teorica. Starting from the study of historical cartography, the contribution aims to deepen the relationship between Earth forms and Architecture, meaning the first as the memory/identity implicit in the second. The Bay of Naples - and in particular the area of Campi Flegrei – shows this relationship in a spectacular way and, if you will, in a didascalic way. "Save the World to inhabit the Earth" could be a slogan for these years of extensive discussion around themes and meanings of sustainability, accompanied - among others - by the resumption of studies about a possible redefinition of the economic paradigm that replaces the on-going growth with the degrowth. Then, the gap between World and Earth is the main generator of such destruction that occurs when the intensity of natural events overcomes the historical average. Attention to Earth, to its traces and its landforms, the cure for what it does emerge as remains but also as architectures, cannot fail to take into account the need to make links through the restoration of spaces and locations capable of putting it “back on stage”. Some examples of studies undertaken about architectural aspects of the geomorphology of the Campania region can serve as a stimulus to this process of reflection, which can use also interesting works developed in Italy and abroad. I am thinking, for example, about the works of Agostino Renna and Salvatore Bisogni but also to a possible “short circuit” with the work of Robert Smithson and the latest reflections of Nicola Emery and Sébastien Marot, among many others. Accepting the stimulus of the Conference towards multidisciplinary glances, I believe that these studies that do not form part of the territory most classic of Restoration, may be useful both to the theoretical reflection and to address practices affecting our specific discipline, namely the preservation of identities and of stratified memories of which are made our territories. The intervention of conservation of our physical and cultural landscape can be conducted even through small project actions of re-appropriation of places, able to re-signify them, thanks to Memories of Earth. The "recognition" of a territory, the reading of tracks, of remains and of architecture not only through slow paths, but "descriptive" ones, to be carried out on foot or by bike, needs a drawing that interpreters and underline the great architectures consisting of geographical forms. The line formed by a visit tour can then be thought like a drawing, which describes lakes, craters, amphitheatres, shorelines and not only as a line that links visitors to the monuments and to the sites of loisir. This theme could be a possible project proposal, according to the strategies of the park of the Campi Flegrei already in place, understood as the experimentation of the theoretical reflection.

Memorie dalla Terra. Tracce, resti, architetture nei Campi Flegrei. Memories from the Earth. Traces, remains, architectures in Phlegrean Fields / Occelli, CHIARA LUCIA MARIA - In: La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale. / Aldo Aveta, Bianca Gioia Marino, Raffaele Amore. - STAMPA. - Napoli : artstudiopaparo, 2017. - ISBN 9788899130688. - pp. 287-292

Memorie dalla Terra. Tracce, resti, architetture nei Campi Flegrei. Memories from the Earth. Traces, remains, architectures in Phlegrean Fields.

Chiara Occelli
2017

Abstract

A partire dallo studio della cartografia storica, il contributo si pone l’obiettivo di approfondire il tema del rapporto tra forma della Terra e Architettura, intendendo la prima quale memoria identitaria implicita nella seconda. La Baia di Napoli - e segnatamente l’area dei Campi Flegrei - mette in mostra in modo spettacolare e, se si vuole, didascalico, questo rapporto. Conservare il Mondo per abitare la Terra potrebbe essere uno slogan opportuno per questi anni di ampia discussione intorno ai temi e ai significati della sostenibilità, accompagnata tra l’altro dalla ripresa degli studi su possibili ridefinizioni del paradigma economico che alla crescita continua sostituiscono invece l’a-crescita. Proprio la frattura tra Mondo e Terra è la principale generatrice, poi, dei fenomeni di distruzione che si verificano in occasione di eventi naturali di intensità appena superiore alla media storica. L’attenzione alla Terra, alle sue tracce e alle sue conformazioni, la cura per ciò che fa emergere come resti ma anche come architetture, non possono non tenere in conto la necessità di riallacciare, laddove si è recentemente interrotto, proprio tale rapporto mediante il restauro degli spazi e dei percorsi capace di metterlo di nuovo in scena. Alcuni esempi di studi attuati in area campana sugli aspetti architettonici della geomorfologia del territorio possono servire da stimolo a questa riflessione, che può appoggiarsi anche a interessanti lavori sviluppati in Italia e all’estero. Penso ad esempio al lavoro di Agostino Renna e Salvatore Bisogni ma anche a un cortocircuito possibile con i lavori di Robert Smithson e alle più recenti riflessioni di Nicola Emery e di Sébastien Marot tra i molti altri. Raccogliendo lo stimolo del Convegno verso gli sguardi multidisciplinari, ritengo che questi studi, non facenti parte del territorio più classico del Restauro, possano essere utili tanto alla riflessione teorica quanto all’indirizzo delle pratiche che concernono il nostro fine disciplinare, ossia la conservazione delle identità e delle memorie stratificate di cui sono costituiti i nostri territori. L’intervento di conservazione del territorio fisico e del paesaggio culturale può essere condotto anche attraverso piccole azioni progettuali di riappropriazione dei luoghi, in grado di risignificarli facendo perno sulle memorie della Terra. La “riconoscenza” di un territorio, la lettura delle tracce, dei resti e delle architetture non solo attraverso percorsi lenti, ma soprattutto “descrittivi”, da svolgere a piedi o in bicicletta, necessita di un disegno che interpreti e sottolinei le grandi architetture costituite dalle forme geografiche. La linea formata da un percorso di visita può quindi essere pensata come un disegno che ricalca laghi, crateri, anfiteatri, coste, tracciati viari, e non solo come un collegamento tra i siti monumentali e funzionale al loisir. Questo tema potrebbe costituire una mia possibile proposta di progetto, in accordo con le strategie del Parco dei Campi Flegrei già in atto, intesa come approdo della riflessione teorica. Starting from the study of historical cartography, the contribution aims to deepen the relationship between Earth forms and Architecture, meaning the first as the memory/identity implicit in the second. The Bay of Naples - and in particular the area of Campi Flegrei – shows this relationship in a spectacular way and, if you will, in a didascalic way. "Save the World to inhabit the Earth" could be a slogan for these years of extensive discussion around themes and meanings of sustainability, accompanied - among others - by the resumption of studies about a possible redefinition of the economic paradigm that replaces the on-going growth with the degrowth. Then, the gap between World and Earth is the main generator of such destruction that occurs when the intensity of natural events overcomes the historical average. Attention to Earth, to its traces and its landforms, the cure for what it does emerge as remains but also as architectures, cannot fail to take into account the need to make links through the restoration of spaces and locations capable of putting it “back on stage”. Some examples of studies undertaken about architectural aspects of the geomorphology of the Campania region can serve as a stimulus to this process of reflection, which can use also interesting works developed in Italy and abroad. I am thinking, for example, about the works of Agostino Renna and Salvatore Bisogni but also to a possible “short circuit” with the work of Robert Smithson and the latest reflections of Nicola Emery and Sébastien Marot, among many others. Accepting the stimulus of the Conference towards multidisciplinary glances, I believe that these studies that do not form part of the territory most classic of Restoration, may be useful both to the theoretical reflection and to address practices affecting our specific discipline, namely the preservation of identities and of stratified memories of which are made our territories. The intervention of conservation of our physical and cultural landscape can be conducted even through small project actions of re-appropriation of places, able to re-signify them, thanks to Memories of Earth. The "recognition" of a territory, the reading of tracks, of remains and of architecture not only through slow paths, but "descriptive" ones, to be carried out on foot or by bike, needs a drawing that interpreters and underline the great architectures consisting of geographical forms. The line formed by a visit tour can then be thought like a drawing, which describes lakes, craters, amphitheatres, shorelines and not only as a line that links visitors to the monuments and to the sites of loisir. This theme could be a possible project proposal, according to the strategies of the park of the Campi Flegrei already in place, understood as the experimentation of the theoretical reflection.
2017
9788899130688
La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EstrattoOccelliBaia2.pdf

non disponibili

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 839.98 kB
Formato Adobe PDF
839.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2696270