Il DTM nominato HD-1, in accordo a quanto definito nel precedente Capitolo, deve coprire tutta l'area di progetto e avere una risoluzione confrontabile con quella dei dati in input. Esso viene realizzato tramite interpolazione individuale dei tre DTM di Lombardia, Piemonte e Svizzera sui nodi della griglia creata appositamente in modo da soddisfare i requisiti richiesti. Per effettuare l'interpolazione viene utilizzato ove possibile un modello locale polinomiale bicubico a minimi quadrati e, per i nodi in cui tale approccio non fornisce una stima affidabile, la superficie polinomiale viene ridotta a una bilineare. Nelle aree in cui sono presenti più DTM di input i loro risultati individuali di interpolazione vengono mediati. Nel presente capitolo viene descritta nel dettaglio la procedura adottata per produrre il DTM unificato e per correggere le quote dei nodi che si trovano in aree lacuali. Vengono mostrati e discussi i risultati ottenuti.

Interpolazione del DTM HD-1 / Biagi, L.; Carcano, L.; Dabove, Paolo; Lucchese, A.; Manzino, Ambrogio; Sansò, F.; Triglione, D.. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA. - ISSN 1721-971X. - STAMPA. - Numero speciale 2013:(2013), pp. 127-138.

Interpolazione del DTM HD-1

DABOVE, PAOLO;MANZINO, AMBROGIO;
2013

Abstract

Il DTM nominato HD-1, in accordo a quanto definito nel precedente Capitolo, deve coprire tutta l'area di progetto e avere una risoluzione confrontabile con quella dei dati in input. Esso viene realizzato tramite interpolazione individuale dei tre DTM di Lombardia, Piemonte e Svizzera sui nodi della griglia creata appositamente in modo da soddisfare i requisiti richiesti. Per effettuare l'interpolazione viene utilizzato ove possibile un modello locale polinomiale bicubico a minimi quadrati e, per i nodi in cui tale approccio non fornisce una stima affidabile, la superficie polinomiale viene ridotta a una bilineare. Nelle aree in cui sono presenti più DTM di input i loro risultati individuali di interpolazione vengono mediati. Nel presente capitolo viene descritta nel dettaglio la procedura adottata per produrre il DTM unificato e per correggere le quote dei nodi che si trovano in aree lacuali. Vengono mostrati e discussi i risultati ottenuti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2514477
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo