Il mercato di Fossano visse, fra Otto e Novecento, una fase di riordino e razionalizzazione, regolamentata dalla municipalità. Una serie di iniziative, intraprese per ragioni di decoro e di igiene pubblica, interessò in quel periodo la localizzazione delle attività nel loro complesso, il progetto, la costruzione o lo spostamento di tettoie per la vendita dei bovini, del pollame e di prodotti deperibili, la distribuzione delle merceologie lungo la via Maestra (ora via Roma) fra la Porta del Salice e la Porta del Romanisio, la via della Fonderia (ora via Cavour), la via del Borgo vecchio (ora via Garibaldi), la piazza del Castello e la piazza delle Uova. Il tessuto urbano storico che costituiva lo scenario per lo svolgimento del mercato, nella giornata di mercoledì, era caratterizzato dai palazzi aulici della via Maestra, con ampio porticato al piano terreno, interrotto solo sulla piazzetta del Duomo, su cui si affacciavano le botteghe, con le quali il mercato stesso intesseva rapporti di contiguità fisica ed economica; dalle case di minor pregio delle vie trasversali, dotate di portico ridotto e con piano terreno generalmente non commerciale; dal contesto non unitario, morfologicamente e tipologicamente diversificato, con edifici monumentali isolati insieme a case in linea di ridotte dimensioni, in piazza Castello. Il presente contributo, che utilizza come fonti le documentazioni iconografiche e testuali reperite presso l'Archivio Storico del Comune di Fossano, integrate con la bibliografia di riferimento e con fotografie d'epoca, propone, insieme al testo descrittivo, una serie di rappresentazioni grafiche di sintesi delle interrelazioni fra tessuto urbano e mercato che evidenzino, nel periodo considerato, le dinamiche di trasformazione del sistema.

Mercato e sistema urbano fra Otto e Novecento / Spallone, Roberta - In: Storia di Fossano e del suo territorio / Comba R.. - STAMPA. - Fossano : CO.RE Editrice Società Cooperativa, 2014. - ISBN 9788898189120. - pp. 221-253

Mercato e sistema urbano fra Otto e Novecento

SPALLONE, Roberta
2014

Abstract

Il mercato di Fossano visse, fra Otto e Novecento, una fase di riordino e razionalizzazione, regolamentata dalla municipalità. Una serie di iniziative, intraprese per ragioni di decoro e di igiene pubblica, interessò in quel periodo la localizzazione delle attività nel loro complesso, il progetto, la costruzione o lo spostamento di tettoie per la vendita dei bovini, del pollame e di prodotti deperibili, la distribuzione delle merceologie lungo la via Maestra (ora via Roma) fra la Porta del Salice e la Porta del Romanisio, la via della Fonderia (ora via Cavour), la via del Borgo vecchio (ora via Garibaldi), la piazza del Castello e la piazza delle Uova. Il tessuto urbano storico che costituiva lo scenario per lo svolgimento del mercato, nella giornata di mercoledì, era caratterizzato dai palazzi aulici della via Maestra, con ampio porticato al piano terreno, interrotto solo sulla piazzetta del Duomo, su cui si affacciavano le botteghe, con le quali il mercato stesso intesseva rapporti di contiguità fisica ed economica; dalle case di minor pregio delle vie trasversali, dotate di portico ridotto e con piano terreno generalmente non commerciale; dal contesto non unitario, morfologicamente e tipologicamente diversificato, con edifici monumentali isolati insieme a case in linea di ridotte dimensioni, in piazza Castello. Il presente contributo, che utilizza come fonti le documentazioni iconografiche e testuali reperite presso l'Archivio Storico del Comune di Fossano, integrate con la bibliografia di riferimento e con fotografie d'epoca, propone, insieme al testo descrittivo, una serie di rappresentazioni grafiche di sintesi delle interrelazioni fra tessuto urbano e mercato che evidenzino, nel periodo considerato, le dinamiche di trasformazione del sistema.
2014
9788898189120
Storia di Fossano e del suo territorio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2573562
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo